
Quando scegli un quaderno, la grammatura della carta è uno degli aspetti più importanti da considerare. Se ami scrivere con penne gel o stilografiche, oppure se ti piace usare brush pen o fare piccoli disegni, la grammatura fa davvero la differenza tra un’esperienza piacevole e un quaderno che non userai mai più.
In questo articolo ti spiego in modo chiaro e pratico la differenza tra carte da 80g/m², 100g/m² e 120g/m², con esempi reali e consigli per scegliere la grammatura giusta per il tuo prossimo quaderno artigianale.
📝 Cos’è la grammatura della carta?
La grammatura indica il peso della carta in grammi per metro quadrato (g/m²). Non si tratta solo di peso: questa misura ci dà un’idea chiara di:
- Spessore: più alta è la grammatura, più spessa sarà la carta.
- Resistenza: carte con grammatura più alta resistono meglio a penne cariche d’inchiostro o a piccoli lavori di collage e acquarello leggero.
- Opacità: una carta più pesante evita la trasparenza, permettendo di scrivere su entrambi i lati senza problemi.
📊 Tabella di confronto rapido
Grammatura | Spessore/ Consistenza | Usi principali | Note pratiche |
---|---|---|---|
80g/m² | Leggera | Stampa, appunti veloci | Più economica, trasparenza possibile con penne cariche |
100g/m² | Media | Scrittura quotidiana, bullet journal | Buona per penne gel e stilografiche leggere |
120g/m² | Spessa | Disegno leggero, calligrafia, collage | Resistente, ottima opacità, più spessa e pesante |
🖊️ Differenze pratiche tra carta da 80g/m², 100g/m² e 120g/m²
🔸 Carta 80g/m²: leggera ed economica
La carta da 80g/m² è quella che trovi comunemente nelle stampanti da ufficio e nei quaderni scolastici.
✔️ Pro: leggera, economica, facile da sfogliare.
❌ Contro: se usi penne gel, brush pen o stilografiche, l’inchiostro può trapassare o lasciare segni sul retro, rendendo difficile scrivere su entrambi i lati della pagina.
🔸 Carta 100g/m²: la scelta versatile
La 100g/m² è un ottimo compromesso. È la grammatura che noi di Quadernando scegliamo spesso per i nostri quaderni artigianali, perché:
- È abbastanza spessa da evitare trasparenze con la maggior parte delle penne.
- Mantiene comunque un’ottima scorrevolezza e non rende il quaderno troppo voluminoso o pesante.
- È perfetta per scrivere su entrambi i lati, fare piccoli schizzi o tabelle senza sbavature.
🔸 Carta 120g/m²: spessa e resistente
La carta da 120g/m² è molto apprezzata da chi ama:
- Brush lettering e calligrafia
- Disegni leggeri a matita o penna
- Collage o incollare ritagli senza che la pagina si onduli facilmente
Ha una consistenza più spessa, quindi il quaderno risulterà leggermente più voluminoso e pesante, ma offre la massima resistenza e un’esperienza di scrittura molto piacevole.
✅ Quale grammatura scegliere?
Dipende dall’uso che ne vuoi fare:
📓 Appunti veloci, liste, diario scolastico: 80g/m² può andare bene.
🖊️ Scrittura quotidiana, bullet journal, planning: 100g/m² è l’ideale, perché bilancia spessore e leggerezza.
🎨 Disegni, calligrafia, lettering, collage: 120g/m² ti darà il massimo supporto.
💡 Se usi penne stilografiche, meglio evitare l’80g/m², perché l’inchiostro potrebbe trapassare o sbavare.
✨ Cosa usa Quadernando per i suoi quaderni?
Noi di Quadernando selezioniamo principalmente carta da 100g/m² per i nostri quaderni artigianali, perché vogliamo garantirti:
- Una scrittura fluida e piacevole
- La possibilità di scrivere su entrambi i lati senza fastidiose trasparenze
- Un quaderno leggero ma resistente, comodo da portare sempre con te
Per alcuni prodotti speciali, utilizziamo anche carta di grammatura più alta (120g/m²), pensata per chi ama disegnare, colorare o utilizzare brush pen senza limiti.
🎯 Conclusione
Ora che conosci la differenza tra le grammature di carta, puoi scegliere con più consapevolezza il tuo prossimo quaderno, in base al tuo stile di scrittura e alle tue passioni creative.
💛 Scopri la nostra collezione di quaderni artigianali e trova quello perfetto per te ➔ CLICCA QUI